Reggiatrice automatica orizzontale Unistrap HS
Reggiatrice automatica orizzontale Unistrap HS
La macchina è completa di:
- Struttura principale costruita in acciaio tubolare verniciata con fondo antiruggine e colore epossidico a più strati
- Nr. 1 Testa di reggiatura orizzontale utilizzante reggia in PP/PET
- Motoriduttore per la salita e la discesa del gruppo teste controllato da inverter
- Dispositivo per la misurazione della posizione di reggiatura
- Fotocellula per la rilevazione automatica dell’altezza del carico da reggiare
- Dispositivo per la regolazione della tensione della reggia (da 5 a 350 Kg.)
- Motoriduttore per lancio/recupero reggia controllato da inverter
- Dispositivo pneumatico per l’avvicinamento della testa di reggiatura al prodotto
- Nr. 1 Gruppi porta-bobina con dispositivo per l'accumulo della reggia in eccesso durante la fase di recupero
- Nr. 1 arco con canaline orizzontali per scorrimento reggia
- Sistema di inserimento facilitato della reggia
- Dispositivo per la rilevazione automatica di fine reggia
- Programma per Nr. 1 o più legature orizzontali
- Programma per l'esclusione della fase di reggiatura
- Armadio elettrico per la gestione di tutte le funzioni della macchina reggiatrice controllato da PLC: l'armadio è costruito in conformità alle vigenti normative europee (CE)
- Pannello operatore completo di visualizzatore e tastiera per :
- programma per autodiagnosi con visualizzazione degli allarmi
- selezione delle operazioni manuali
- regolazione dei tempi del ciclo di reggiatura
La macchina è inoltre completa di qualsiasi altro dispositivo necessario a renderne automatico il ciclo di funzionamento.
La testa di reggiatura Unistrap con saldatura a vibrazione è l’evoluzione del tradizio- nale sistema con resistenza elettrica; questo sistema è la conseguenza dei nostri studi tecnici e dell’esperienza di 20 anni nella costruzione di macchine automatiche per l’imballaggio di unità palettizzate.
Il sistema di saldatura a vibrazione (a freddo) è stato sviluppato per migliorare la velocità del ciclo di reggiatura e per evitare il fumo creato dal tradizionale sistema con resistenza elettrica.
La manutenzione della testa di reggiatura con saldatura a vibrazione è pressoché inesistente in quanto costruita con parti meccaniche in acciaio temprato di alta precisione e senza componenti delicati quali rilevatori di temperatura, resistenze, etc.
Ciclo di reggiatura in 5 passaggi:
1. Il lancio della reggia viene effettuato mediante un motoriduttore (usato anche per la fase di recupero); la reggia, passando attraverso la prima pinza, corre nell’arco per arrivare nuovamente alla testa di reggiatura.
2. L’inverter che controlla il motoriduttore di lancio reggia, rallenta la sua velocità ed arresta la reggia sopra al sensore di posizione: la prima pinza mantiene il capo di reggia.
3. Inizia la fase di recupero: la reggia esce dall’arco di reggiatura, si appoggia sul carico e viene tensionata mediante il motoriduttore di lancio e recupero. La reggia in eccesso viene recuperata sul gruppo porta-bobina.
4. Una volta che la reggia è stata tensionata al valore richiesto, la seconda pinza mantiene la reggia e permette alla terza pinza (centrale) di entrare in contatto con la reggia per completare il ciclo di taglio e saldatura a vibrazione.
5. Dopo 2.5 secondi (tempo necessario al ciclo di taglio e saldatura) le tre pinze liberano l’anello di reggia ottenuto sul carico; la testa di reggiatura ritorna alla sua posizione.